In data 08 aprile 2019, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 l’Amministrazione Comunale ha adottato il Piano Operativo del Comune di San Casciano in Val di Pesa ai sensi dell'art. 19 della L.R. 65/2014 e s.m.i., con contestuale conformazione al PIT/Piano Paesaggistico Regionale ai sensi dell'art. 21 della relativa disciplina.
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 15 novembre 2021 sono state adottate alcune parti del Piano Operativo, modificate in accoglimento delle osservazioni pervenute sul Piano Operativo adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 8/04/2019.
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 14 febbraio 2022 è stato approvato, ai sensi dell’art. 19 della LR 65/2014, il Piano Operativo comprensivo anche delle parti oggetto di adozione parziale di cui alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 15 novembre 2021.
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 15 novembre 2021 è stato approvato il nuovo Piano Strutturale Comunale, ai sensi dell'art. 19 della L.R. 65/2014.
Conclusa la fase di conformazione del PO al PIT/PPR ai sensi dell’art. 21 comma 3 del PIT/PPR e dell’art. 6 comma 7 dell’Accordo tra Ministero dei beni e delle attività culturali e Regione Toscana, è stata effettuata la pubblicazione dell’avviso di approvazione dello strumento sul BURT n. 11 del 16 marzo 2022. Il nuovo Piano Operativo ha acquistato efficacia decorsi trenta giorni dalla pubblicazione sul BURT sopra detta.
Avviso di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio
L'efficacia dell'approvazione definitiva del Piano Operativo determina, ai sensi dell'art. 11 comma 2 del DPR n. 327/2001 e s.m.i , l'assoggettamento a vincolo preordinato all'esproprio delle aree di proprietà di soggetti privati su cui sono stati previsti interventi pubblici. Lo stesso articolo determina che, quando i soggetti coinvolti sono superiori a 50, si deve procedere con la pubblicazione del presente AVVISO all'Albo Pretorio del Comune e sulla pagina del Piano Operativo.,L'avviso è stato pubblicato sul sito della Regione Toscana all'indirizzo:htpp://www.regione.toscana.it/-/apposizione-del-vincolo-preordinato-all-esproprio-2019
ELABORATI COSTITUTIVI DEL PIANO OPERATIVO
Relazioni
- A1 - Relazione generale di Piano Operativo
- A2- Relazione sulla coerenza interna ed esterna delle previsioni del piano con ricognizione delle
prescrizioni del PIT e del PTC - Conformità al PIT/PPR
Norme
- A4 - Norme Tecniche del PO
- Allegato 01 – Progetti Norma Aree di Trasformazione (AT)
- Allegato 02 – Schede normative dei Nuclei Rurali
- Allegato 03 – Schede Complessi Edilizi in Territorio Aperto
- Allegato 04 – Edifici schedati dei centri urbani
- Allegato 05 – Schede edifici in Territorio Aperto
Serie 1000 -
Serie 2000 -
Serie 3000 -
Serie 4000 -
Serie 5000 -
Serie 6000 -
Serie 7000 - - Allegato 06 – Schede Opere Pubbliche OOPP
Elaborati cartografici di progetto - Usi del suolo e modalità di intervento e di attuazione
- PO.01 – Centri Urbani - San Casciano Nord scala 1:2000
- PO.02 - Centri Urbani - San Casciano Sud scala 1:2000
- PO.03 – Centri Urbani - Chiesanuova - La Romola scala 1:2000
- PO.04 – Centri Urbani - Cerbaia – San Pancrazio scala 1:2000
- PO.05 – Centri Urbani - Ponterotto – Calzaiolo – Bargino scala 1:2000
- PO.06 - Centri Urbani - Mercatale – Montefiridolfi scala 1:2000
PO.07 - Centri Urbani - Spedaletto – Montecapri – Sant’Andrea in Percussina scala 1:2000 - PO.08 - Centri Urbani - Talente - Croce di Via - Calcinaia scala 1:2000
- PO.09.1 Territorio Aperto nord scala 1:10.000
- PO.09.1 Territorio Aperto sud scala 1:10.000
- PO.09.2 Territorio Aperto nord – Edifici, nuclei rurali, complessi scala 1:10.000
- PO.09.2 Territorio Aperto sud – Edifici, nuclei rurali, complessi scala 1:10.000
PO.09.3.1 Territorio Aperto – Aree soggette ad altre funzioni – Aree di Trasformazione scala 1:4.000 - PO.09.3.2 Territorio Aperto – Aree soggette ad altre funzioni – scala varie
- PO.10.1 Disciplina dei Centri storici scala 1:1.000
- PO. 10.2 Disciplina dei Centri storici scala 1:1.000
Altri documenti di Piano
Valutazione ambientale strategica (VAS)
Studi geologici e di fattibilità
- Relazione geologica e Allegato A – Schede di fattibilità geologica e sismica
- Tav. G.01.01N Nord – Carta della pericolosità geologica. Scala 1:10.000
- Tav. G.01.01S Sud - Carta della pericolosità geologica. Scala 1:10.000
- Tav. G.01.02N Nord – Carta della pericolosità geologica. Scala 1:10.000
- Tav. G.01.02S Sud - Carta della pericolosità geologica. Scala 1:10.000
- Tav. G1.1N – Osservazioni al Piano Stralcio Assetto Idrologico-PAI- Scala 1:10.000
- Tav. G1.1S – Osservazioni al Piano Stralcio Assetto Idrologico-PAI- Scala 1:10.000
- Tav. G.01N - Pericolosità Geologica. Scala 1:10.000
- Tav. G. 01S – Pericolosità Geologica. Scala 1:10.000
- Tav. G2N - Carta della pericolosità sismica locale- Scala 1:10.000
- Tav. G2S – Carta della pericolosità sismica locale- Scala 1:10.000
- Tav. G3N – Carta delle aree con problematiche idrogeologiche
- Tav. G3S – Carta delle aree con problematiche idrogeologiche – Scala 1:10.000
- Tav. G4 N - Carta delle Fattibilità. Scala 1:2.000;
Tav. G4 S - Carta delle Fattibilità. Scala 1:2.000;
Studi idrologici ed idraulici