Ricerca globale
Jadi Marinai
Il compito del Consigliere comunale è quello di partecipare all'attività di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Consiglio.
Il consigliere comunale ha diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del consiglio, il che significa che può esprimersi durante la riunione di tale organo, che può liberamente approvare o respingere le iniziative presentate e che può in genere anche proporre emendamenti al testo degli atti oggetto di discussione.
Insieme ad altri consiglieri comunali (nel numero minimo stabilito dallo Statuto del comune) ha inoltre il diritto di chiedere la convocazione del consiglio secondo le modalità di legge e di presentare interrogazioni e mozioni.
Il consigliere comunale ha diritto di ottenere dagli uffici del comune (ma anche dalle aziende ed enti dipendenti dal comune) tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del proprio mandato; è però tenuto al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge.
Giulia Belloni
Il compito del Consigliere comunale è quello di partecipare all'attività di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Consiglio.
Il consigliere comunale ha diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del consiglio, il che significa che può esprimersi durante la riunione di tale organo, che può liberamente approvare o respingere le iniziative presentate e che può in genere anche proporre emendamenti al testo degli atti oggetto di discussione.
Insieme ad altri consiglieri comunali (nel numero minimo stabilito dallo Statuto del comune) ha inoltre il diritto di chiedere la convocazione del consiglio secondo le modalità di legge e di presentare interrogazioni e mozioni.
Il consigliere comunale ha diritto di ottenere dagli uffici del comune (ma anche dalle aziende ed enti dipendenti dal comune) tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del proprio mandato; è però tenuto al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge.
Martina Frosali
I componenti della Giunta Comunale sono nominati dal Sindaco anche al di fuori dei componenti del Consiglio, fra i cittadini in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica. Nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40%, con arrotondamento aritmetico.
Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, la carica di Assessore è incompatibile con la carica di Consigliere comunale.
A ciascun Assessore è solitamente attribuita la "delega" per un determinato settore dell'attività amministrativa dell'ente. In virtù della delega, l'Assessore riferisce in Giunta sulle questioni relative al suo settore e redige le relative deliberazioni.
Il vicesindaco assume le funzioni del sindaco (art. 53, comma 1, TU) in caso di impedimento permanente, rimozione o decadenza di quest'ultimo, laddove invece nel caso di dimissioni la legge prevede (art. 53, comma 3) il commissariamento dell'Ente. E' nominato dal Sindaco.
Sara Albiani
I componenti della Giunta Comunale sono nominati dal Sindaco anche al di fuori dei componenti del Consiglio, fra i cittadini in possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica. Nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40%, con arrotondamento aritmetico.
Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, la carica di Assessore è incompatibile con la carica di Consigliere comunale.
A ciascun Assessore è solitamente attribuita la "delega" per un determinato settore dell'attività amministrativa dell'ente. In virtù della delega, l'Assessore riferisce in Giunta sulle questioni relative al suo settore e redige le relative deliberazioni.
Alessandra Gherardelli
Il presidente del Consiglio comunale rappresenta il Consiglio comunale, lo convoca e lo presiede, tutela le prerogative dei consiglieri comunali e garantisce l'esercizio effettivo delle loro funzioni, assicura il regolare funzionamento del Consiglio comunale e delle sue articolazioni.
Il presidente:
coordina il lavoro delle commissioni consiliari;
convoca e presiede la Commissione permanente dei Capigruppo al fine di definire la programmazione dell'attività consiliare;
garantisce i consiglieri che le funzioni di controllo sull’operato della Giunta ad essi demandate possano esercitarsi pienamente
si fa tramite verso la Giunta affinché alle richieste dei consiglieri sia risposto tempestivamente e che le strutture burocratiche del Comune si rendano disponibili alla massima collaborazione;
rappresenta l'intero Consiglio e mantiene i rapporti esterni, sia con i presidenti e i consiglieri di altri Consigli comunali, sia con gli altri enti e istituzioni locali che chiedano di interloquire con il Consiglio.
Francesco Paolini
Il compito del Consigliere comunale è quello di partecipare all'attività di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Consiglio.
Il consigliere comunale ha diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del consiglio, il che significa che può esprimersi durante la riunione di tale organo, che può liberamente approvare o respingere le iniziative presentate e che può in genere anche proporre emendamenti al testo degli atti oggetto di discussione.
Insieme ad altri consiglieri comunali (nel numero minimo stabilito dallo Statuto del comune) ha inoltre il diritto di chiedere la convocazione del consiglio secondo le modalità di legge e di presentare interrogazioni e mozioni.
Il consigliere comunale ha diritto di ottenere dagli uffici del comune (ma anche dalle aziende ed enti dipendenti dal comune) tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del proprio mandato; è però tenuto al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge.
Fabio Benelli
Il compito del Consigliere comunale è quello di partecipare all'attività di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Consiglio.
Il consigliere comunale ha diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del consiglio, il che significa che può esprimersi durante la riunione di tale organo, che può liberamente approvare o respingere le iniziative presentate e che può in genere anche proporre emendamenti al testo degli atti oggetto di discussione.
Insieme ad altri consiglieri comunali (nel numero minimo stabilito dallo Statuto del comune) ha inoltre il diritto di chiedere la convocazione del consiglio secondo le modalità di legge e di presentare interrogazioni e mozioni.
Il consigliere comunale ha diritto di ottenere dagli uffici del comune (ma anche dalle aziende ed enti dipendenti dal comune) tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del proprio mandato; è però tenuto al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge.
Ketty Niccolini
Il compito del Consigliere comunale è quello di partecipare all'attività di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Consiglio.
Il consigliere comunale ha diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del consiglio, il che significa che può esprimersi durante la riunione di tale organo, che può liberamente approvare o respingere le iniziative presentate e che può in genere anche proporre emendamenti al testo degli atti oggetto di discussione.
Insieme ad altri consiglieri comunali (nel numero minimo stabilito dallo Statuto del comune) ha inoltre il diritto di chiedere la convocazione del consiglio secondo le modalità di legge e di presentare interrogazioni e mozioni.
Il consigliere comunale ha diritto di ottenere dagli uffici del comune (ma anche dalle aziende ed enti dipendenti dal comune) tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del proprio mandato; è però tenuto al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge.
Tiziano Borrelli
Il compito del Consigliere comunale è quello di partecipare all'attività di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Consiglio.
Il consigliere comunale ha diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del consiglio, il che significa che può esprimersi durante la riunione di tale organo, che può liberamente approvare o respingere le iniziative presentate e che può in genere anche proporre emendamenti al testo degli atti oggetto di discussione.
Insieme ad altri consiglieri comunali (nel numero minimo stabilito dallo Statuto del comune) ha inoltre il diritto di chiedere la convocazione del consiglio secondo le modalità di legge e di presentare interrogazioni e mozioni.
Il consigliere comunale ha diritto di ottenere dagli uffici del comune (ma anche dalle aziende ed enti dipendenti dal comune) tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del proprio mandato; è però tenuto al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge.
Benedetta Venezia
Il compito del Consigliere comunale è quello di partecipare all'attività di indirizzo e controllo politico-amministrativo del Consiglio.
Il consigliere comunale ha diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del consiglio, il che significa che può esprimersi durante la riunione di tale organo, che può liberamente approvare o respingere le iniziative presentate e che può in genere anche proporre emendamenti al testo degli atti oggetto di discussione.
Insieme ad altri consiglieri comunali (nel numero minimo stabilito dallo Statuto del comune) ha inoltre il diritto di chiedere la convocazione del consiglio secondo le modalità di legge e di presentare interrogazioni e mozioni.
Il consigliere comunale ha diritto di ottenere dagli uffici del comune (ma anche dalle aziende ed enti dipendenti dal comune) tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del proprio mandato; è però tenuto al segreto nei casi specificamente determinati dalla legge.