Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Visita guidata presso il sito archeologico di Poggio alla Croce

Luogo di grande valore storico e paesaggistico

Nell’ambito del Piano di Valorizzazione 2025 promosso dal Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e la provincia di Prato organizza una visita guidata gratuita al sito archeologico di Poggio alla Croce, in collaborazione con la Famiglia Antinori, la SIAM e il Comune di San Casciano in Val di Pesa.

Il sito, frequentato dall’età etrusca arcaica all’epoca ellenistica, domina le valli della Greve e della Pesa. Gli scavi condotti tra il 1997 e il 2014 hanno portato alla luce tombe etrusche e un insediamento fortificato. Oggi, grazie a interventi di valorizzazione, è parte di un percorso didattico.

La visita offre l’occasione di scoprire un luogo di grande valore storico e paesaggistico, solitamente non accessibile.
Image
Sito archeologico Poggio alla Croce
Sito archeologico Poggio alla Croce

Cos'è

Programma completo:
20 settembre 10.30 e 18 ottobre 15.00 
Poggio alla Croce (San Casciano in Val di pesa, Fi)

Anche quest’anno, dopo il successo delle precedenti edizioni, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e la provincia di Prato, nell’ambito del Piano di valorizzazione del patrimonio 2025 promosso dal Ministero della Cultura, dà avvio a numerosi progetti dedicati alla tutela e alla valorizzazione dei luoghi e dei temi di propria competenza.
Grazie a visite guidate gratuite curate dal personale ministeriale, il pubblico avrà l’opportunità di accedere a siti di straordinario valore storico, artistico, scientifico, paesaggistico e culturale, aperti oltre i consueti orari o normalmente non accessibili. Un’occasione da non perdere per riscoprire e vivere il nostro patrimonio culturale in tutta la sua ricchezza e profondità.
Visita guidata presso il sito archeologico di Poggio alla Croce (San Casciano in Val di Pesa, FI)

Il sito archeologico di Poggio la Croce è situato sul rilievo che domina la valle della Greve e la valle della Pesa. In ragione di questa posizione strategica, è stato frequentato in antichità dall’età etrusca arcaica (VII-VI sec. a.C.) all’età ellenistica (IV-III sec. a.C.).
Tra il 1997 e il 2014 la Soprintendenza ha condotto una serie di campagne di scavo archeologico in collaborazione con gli archeologi volontari della Società Italiana Archeologia Mediterranea (SIAM). Le ricerche hanno consentito di portare alla luce due tombe etrusche e le strutture di un successivo insediamento di altura fortificato. I reperti rinvenuti, tra cui una stele con iscrizione etrusca, sono esposti nel Museo Ghelli di San Casciano in Val di Pesa.  
Recentemente, la Soprintendenza, in collaborazione con la famiglia Antinori, proprietaria del terreno, la SIAM e il Comune di San Casciano in Val di Pesa, ha valorizzato il sito archeologico liberando le strutture dalla vegetazione e inserendole all’interno di un percorso didattico.
La visita guidata ha lo scopo di illustrare il sito nella sua trasformazione diacronica dal primo insediamento etrusco alla fase ellenistica.

Evento organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e la provincia di Prato, in collaborazione con Famiglia Antinori, Comune di San Casciano in Val di Pesa, Società Italiana Archeologia Mediterranea (SIAM) e Sistema Museale Chianti e Valdarno.

Ritrovo alla partenza del sentiero nei pressi dell’Azienda Solatione Winery (lungo la Strada Provinciale 118)
Massimo 30 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.  
Per la visita si consigliano scarpe comode (preferibilmente da trekking)
Massimo 30 partecipanti. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a museo@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it
Per informazioni: 055 8256385
Per la visita si consigliano scarpe comode (preferibilmente da trekking)

Prenotazione obbligatoria inviando una mail a museo@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it
Per informazioni: 055 8256385

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

2025
20
Set
10:30 - Inizio evento
2025
18
Ott
15:00 - Fine evento

Costo

La partecipazione è gratuita

Ultimo aggiornamento:

04/09/2025, 08:50