Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Referendum abrogativi 8 e 9 Giugno 2025

Servizio attivo

Dettagli

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi su 5 Referendum popolari abrogativi in tema di lavoro e cittadinanza
Image
Referendum 2025
Referendum 2025

A chi è rivolto

Possono votare i cittadini italiani iscritti alle liste elettorali che entro il primo giorno fissato per la votazione abbiano compiuto il 18° anno di età

Descrizione

      Domenica 8 Giugno e Lunedi 9 Giugno 2025 si terranno cinque referendum abrogativi in materia di lavoro e cittadinanza. I Referendum popolari avranno il seguente numero progressivo e le seguenti denominazioni:
     
     1. Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;

2. Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;

3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;

4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;

5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.
     
     Sul sito della Gazzetta Ufficiale sono disponibili i Decreti di indizione dei Referendum con il testo completo dei quesiti.

Quorum
    I referendum sono indetti ai sensi dell’art. 75 della Costituzione, per essere validi è necessario che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

Tessera elettorale

Voto fuori sede

Voto di elettori ed elettrici temporaneamente all'estero

Come fare

      Per votare si riceve una scheda elettorale per ogni quesito referendario;
     
     Ciascun elettore può:
     - apporre un segno sul SI per abrogare la norma sottoposta a Referendum
     - apporre un segno sul NO per mantenere in vigore  la norma sottoposta a Referendum 

Cosa serve

      Per poter essere ammessi al voto è necessario esibire la propria tessera elettorale e un documento d’identità. 
     Se sono stati esauriti tutti i 18 spazi della tessera elettorale è possibile chiedere il rilascio di una nuova tessera presso l'ufficio elettorale in Via del Cassero, 21.
     E' necessario esibire la tessera con gli spazi esauriti e un documento d'identità valido.
     

Cosa si ottiene

Il diritto di votare per i Referendum abrogativi 2025

Tempi e scadenze

      I seggi saranno aperti: 
     Domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23
Lunedi 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Via del Cassero 21

Edificio in cui hanno sede i servizi demografici e l'ufficio tributi

Via del Cassero 21 - 50026 San Casciano in Val di Pesa

Casi particolari

      I residenti all’estero (AIRE)
     I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti AIRE votano per corrispondenza.
     (ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459, e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104)
     E’  comunque possibile esercitare il diritto di opzione per il voto in Italia entro giovedì 10 aprile 2025 utilizzando l’apposito modulo. L’opzione dovrà pervenire all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore.

Schede collegate

Voto di elettori ed elettrici fuori sede

Disciplina sperimentale per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori e delle elettrici fuori sede in occasione delle consultazioni referendarie dell’anno 2025.
Ultimo aggiornamento:

16/04/2025, 09:31