Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Asilo nido

Servizio attivo

Dettagli

I servizi educativi per la prima infanzia presenti nel Comune di San Casciano in Val di Pesa, sono due: Lagomago e Fiordaliso "Nadia e Caterina Nencioni" per un totale di 64 posti

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutte le famiglie con bambine bambini dai 6 ai 36 mesi residenti e non sul territorio comunale

Descrizione

I servizi educativi per la prima infanzia sono organizzati nel rispetto della Legge Regionale n. 32/2022 e del relativo Regolamento di Attuazione (D.P.G.R. 30 luglio 2013, n. 41/R) e promuovono l’educazione e la cura nei primi anni di vita, costituiscono un investimento efficace nell’istruzione e nella formazione, oltre a rispondere ai bisogni di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa.

Nido Lagomago
Via Nunzi n° 9 loc. Mercatale - San Casciano Val di Pesa

Il Servizio educativo "Lagomago" ha iniziato la sua attività il 7 gennaio 2000 
 

Destinatari: bambini e bambine da 12 a 36 mesi residenti sul territorio comunale e non.

Numero posti: n.18 con orario lungo (compreso il sonno) n. 6 con orario corto (senza il sonno) Orario del Servizio:

Orario tempo lungo: dalle ore 7:30 alle ore 16:30 Retta mensile, frequenza  5 giorni
Orario tempo corto: dalle  ore 7:30 alle ore 14:00 Retta mensile, frequenza  5 giorni

 

Nido Fiordaliso "Nadia e Caterina Nencioni"
Via Napoli loc. Cerbaia - San Casciano Val di Pesa

Il Servizio educativo Fiordaliso - Nadia e Caterina Nencioni ha avviato la propria attività dal settembre 2014, è in grado di ospitare anche bambini di età compresa fra i 6 e i 12 mesi, essendo dotata di cucina interna.


Destinatari: bambini e bambine da 6  a 36 mesi

Numero posti : n. 28 con orario lungo (compreso il sonno)  e n.12 con orario corto (senza il sonno) ;

Orario del Servizio:

Orario tempo lungo: dalle ore 7:30 alle ore 16:30  Retta mensile, frequenza 5 giorni

Orario tempo corto: dalle  ore 7:30 alle ore 14:00 Retta mensile, frequenza 5 giorni
Orario prolungato: fino alle ore 17:30 

Come fare

L’ammissione al servizio avviene mediante Bando Pubblico pubblicato nei primi mesi dell’anno.

La richiesta di iscrizione deve essere effettuata necessariamente on line con sistema di identificazione SPID o CIE, come indicato nella scheda "Richiedere iscrizione all'asilo nido" (Sezione "Schede collegate").

L’iscrizione è necessaria solo per il primo anno di frequenza, gli anni successivi i bambini sono iscritti d’ufficio. Il periodo di frequenza è settembre- giugno, il mese di luglio è facoltativo.

L'ammissione è subordinata al numero dei posti disponibili per l’anno educativo di riferimento e l'ordine di ammissione è determinato dai criteri e dai relativi punteggi dettagliatamente previsti nel Regolamento Comunale per la prima infanzia.

Cosa serve

Possono presentare richiesta tutte le famiglie con bambine e bambini in età compresa tra i 6 e i 36 mesi, residenti e non, sul territorio comunale.

 

Per utilizzare il servizio on line occorre avere:

  • SPID o CIE
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica

 

Per ottenere agevolazioni tariffarie è necessario essere in possesso di un ISEE in corso di validità; l’acquisizione dell’attestazione ISEE sarà effettuata dall’Ufficio direttamente dalla banca dati INPS. 

Cosa si ottiene

L’Amministrazione comunale predispone una graduatoria di accesso ai nidi d’infanzia comunali e convenzionati, tenendo conto delle preferenze indicate in domanda e della fascia di età calcolata.

 

L’iscrizione è necessaria solo per il primo anno di frequenza, gli anni successivi i bambini sono iscritti d’ufficio. Il periodo di frequenza è settembre- giugno, il mese di luglio è facoltativo.

Tempi e scadenze

La partecipazione al bando annuale si effettua necessariamente on line. 

2025
10
Mar
Apertura presentazione domande on line
2025
10
Apr
Scadenza presentazione domande on line

Quanto costa

Per le tariffe a.e. 2025-2026 consultare l'allegato "Iscrizione asilo nido - Tariffe 2025-2026"

 

Tariffe a.e. 2024-2025

Fascia Isee da € 0 € 8.000,00 tempo corto € 220,00 tempo lungo € 260,00

Da € 8.000,01 a € 15.000,00 tempo corto € 330,00 tempo lungo € 360,00

Da € 15.000,01 a € 25.000,00 tempo corto € 390,00 tempo lungo €420,00

Da € 25.000,01 a € 40.000,00 tempo corto €440,00 tempo lungo €470,00

Oltre € 40.000,00 o no ISEE tempo corto € 460,00 tempo lungo €490,00

 

TARIFFE MESE DI AMBIENTAMENTO: saranno calcolate in base al giorno di inizio della frequenza:

  • dal giorno 1° al 15 del mese tariffa intera

  • dal giorno 16 al 31 del mese 50% Tariffa mensile

TARIFFE MESE DI LUGLIO: saranno calcolate in base al periodo di frequenza

  • mese intero tariffa intera

  • metà mese 50% tariffa mensile

  • Famiglie con gemelli o fratelli frequentanti il Nido: Figli successivi al primo riduzione del 50%

     

Assenze superiori a 20 gg consecutivi:

(a) per motivi di salute: dietro presentazione di richiesta scritta con certificazione medica

(b) per motivi familiari: dietro presentazione di richiesta scritta e motivata prima dell'inizio dell' assenza

Riduzione del 50%

Sospensione dell'attività educativa del Nido

Decurtazione della tariffa a carico della famiglia in misura proporzionale al numero dei giorni di sospensione dell'attività educativa


Assenze di bambini con disabilità, certificati ex legge 104/1992

Riduzione 50% sulla retta mensile nei casi di assenze anche non consecutive per malattia superiori ai 15 giorni (ma inferiori ai 30 già contemplati nel comma 3 dell’art 29) purché non coincidano in tutto o in parte con i periodi delle vacanze natalizie o pasquali

Accedi al servizio

Palazzo Comunale

Palazzo Comunale - Via Machiavelli 56

Via Machiavelli 56 - 50026 San Casciano Val di Pesa

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Servizi Educativi

Gestione dei servizi educativi e scolatici comunali, diritto allo studio e progetti formativi

Schede collegate

Richiedere iscrizione all'asilo nido

I servizi educativi per la prima infanzia presenti nel Comune di San Casciano in Val di Pesa, sono due: Lagomago e Fiordaliso "Nadia e Caterina Nencioni" per un totale di 64 posti
Ultimo aggiornamento:

26/03/2025, 11:05