Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Accesso all'informazione

Novità

Elezioni Consorzio 2024

Elezioni del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno 2024

Si vota dal 1 al 5 ottobre 2024 dalle ore 9 alle 19
Servizio psicologo di base

Servizio psicologo di base

E' partito il servizio sperimentale dello psicologo di base attraverso le tre ASL della Toscana
Spid

SPID - In Comune torna il servizio di rilascio dell'identità digitale

Dal 19 settembre 2024 è tato riaperto lo sportello SPID
Nuovo servizio 116117

Numero cure non urgenti Regione Toscana 116117

Dal 16 settembre parte il nuovo numero 116117 gestito dalla Regione Toscana per le cure non urgenti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, che entro fine novembre sarà esteso in tutta la Toscana. Il nuovo numero è gratuito ed è accessibile da numeri fissi e cellulari.
Consigli Alia zanzara tigre

Zanzara tigre - I consigli di Alia

Alcune semplici regole contro la diffusione di zanzare per migliorare la qualità dell’ambiente urbano. Negli spazi privati la collaborazione e l’impegno dei cittadini sono fondamentali
stemma comune

Avviso erogazione contributi per opere di urbanizzazione secondaria

Avviso erogazione contributi a favore dei soggetti realizzatori di opere di urbanizzazione secondaria

Servizi

PIP – richiesta determinazione corrispettivo trasformazione in proprietà

I Comuni possano cedere in proprietà le aree già concesse in diritto di superficie nell'ambito dei piani delle aree destinate a insediamenti produttivi di cui all'articolo 27 della legge 22 ottobre 1971, n. 865

Catasto incendi

Il Comune di San Casciano in Val di Pesa, in base a quanto stabilito dall'art. 10 della legge n. 353/2000 e dall'art. 75 bis della legge Regione Toscana n. 39/2000 aggiorna annualmente, previa pubblicazione all'albo pretorio online, il Catasto Incendi Boschivi, composto dalle aree che sono state interessate da incendi e sulle quali insistono i divieti e le prescrizioni sanciti dalla vigente disciplina.

Accesso agli atti Pratiche Edilizie

L’accesso agli atti delle pratiche edilizie ai sensi del Capo V della L. 241/1990 consiste nel prendere visione ed eventualmente estrarre copia dei documenti amministrativi relativi alle pratiche edilizie depositate in Comune.

Compilazione modelli ISTAT per SCIA e PDC

Per i permessi e le Scia aventi ad oggetto nuove costruzioni o ampliamenti i professionisti dovranno utilizzare la modalità di COMPILAZIONE ON LINE accedendo al sito web dell'ISTAT all'indirizzo: https://indata.istat.it/pdc/.

DAT - Disposizioni anticipate di trattamento

L’espressione, mediante atto scritto, della volontà di una persona sulle terapie sanitarie che intende o non intende ricevere nel caso non sia più in grado di prendere decisioni o non le possa esprimere chiaramente, per una sopravvenuta incapacità.

Albo professionisti - urbanistica ed edilizia

Si tratta di un Albo di professionisti qualificati per affidamenti di servizi di architettura, ingegneria, geologia ed affini, necessari per lo svolgimento di attività istituzionali dell’Ente in materia di urbanistico-edilizia, di importo inferiore a 100.000,00 euro

Pacchetto scuola - Incentivo economico individuale

Il Pacchetto scuola è un contributo destinato a sostenere la spesa delle famiglie per la frequenza scolastica e viene erogato dal comune di residenza dell'alunno, pertanto la domanda per ottenerlo viene presentata al Comune dove l'alunno risiede e non dove è situata la scuola.

Accesso civico generalizzato

L'istituto dell'accesso civico generalizzato introdotto dall'art. 5 del D. Lgs 33/2013 è il diritto di chiunque a richiedere documenti, informazioni o altri dati, indipendentemente dall'obbligo di pubblicazione sul proprio sito istituzionale a carico delle pubbliche amministrazioni, nel rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e delle norme che prevedono specifiche esclusioni

Assegno maternità

L'assegno di maternità è un contributo mensile concesso per 5 mesi alle madri che non hanno accesso ad altre indennità di maternità e con ISEE inferiore ad una certa soglia, pagato dall'INPS ( art. 66, L. 448/1998 - art. 74 del d.lgs. 151/2001).

Deve essere richiesto al Comune di residenza della madre entro 6 mesi dalla data del parto. L'importo è uguale in tutti i Comuni e viene adeguato all'inflazione di anno in anno, cosi come il reddito massimo entro il quale si ha diritto a riceverlo

Voltura Permesso di Costruire

Il permesso di costruire è trasferibile ai successori o aventi causa. In caso quindi di trasferimento di diritto reale
sull'immobile per atto tra vivi o a seguito di successione, il permesso di costruire è trasferibile al subentrante.

Documenti

Determinazione n. 1522/2021

Determinazione n. 1522/2021 del Responsabile del Servizio

Regolamento funzionamento nucleo di valutazione

Regolamento cremazione defunti - Affidamento conservazione e dispersione delle ceneri