Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Richiesta accesso agli atti - presentazione on line

Servizio attivo

Dettagli

L'accesso agli atti è il diritto di prendere visione ed accedere ai dati e ai documenti prodotti dal Comune.

A chi è rivolto

Il diritto di accesso può essere esercitato da tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse nel consultare i dati o i documenti prodotti dal Comune.

Descrizione

I cittadini possono ottenere informazioni attraverso tre diverse modalità, in base alla natura degli atti richiesti e alla tutela dei diversi interessi in gioco:

  • Accesso documentale: consente ai soggetti interessati di esercitare al meglio i diritti riconosciuti dall'ordinamento, a tutela di specifiche posizioni giuridiche. Per questo motivo, la richiesta deve essere motivata e il richiedente deve dimostrare un interesse diretto, concreto e attuale, collegato al documento richiesto.
  • Accesso civico semplice: riguarda esclusivamente gli atti e le informazioni soggetti a obbligo di pubblicazione. Chiunque ha diritto di richiederli nel caso in cui la pubblicazione sia stata omessa.
  • Accesso civico generalizzato: si applica agli atti e alle informazioni non soggetti a obbligo di pubblicazione. Il suo scopo è garantire un maggiore controllo sull’operato delle pubbliche amministrazioni, sull’utilizzo delle risorse pubbliche e favorire la partecipazione al dibattito pubblico.

Come fare

E' possibile utilizzare il "servizio on line" cliccando sul bottone verde e seguendo la procedura richiesta.

In alternativa al servizio online la richiesta può essere presentata anche attraverso ulteriori modalità, descritte nella scheda "Presentazione richiesta accesso agli atti - altre modalità" (vedi sezione "Schede collegate").

Le richieste di accesso agli atti relativi alle pratiche edilizie non rientrano in questo servizio e devono essere presentate tramite l’apposito  Portale SUE (vedi sezione "Schede collegate").

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere:

  • SPID o CIE
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica

La domanda può esser presentata dal soggetto direttamente o da un suo delegato: legale rappresentante-difensore, procuratore, tutore. La delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante, deve essere allegata alla richiesta.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene:

  • nel caso di accesso documentale, copia o la presa visione del documento richiesto
  • nel caso di accesso civico semplice, la pubblicazione dei dati o documenti richiesti nel sito internet dell'Amministrazione
  • nel caso di accesso civico generalizzato, i dati o i documenti richiesti

Tempi e scadenze

30
giorni
Dalla data di presentazione della richiesta

Quanto costa

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.

Possono essere applicati diritti di ricerca in relazione alla tipologia del documento richiesto e all'eventuale stampa dei documenti, da pagare secondo le modalità indicate nella scheda "Presentazione richiesta accesso agli atti - altre modalità" (vedi sezione "Schede collegate").

Accedi al servizio

Vincoli

Il cittadino può richiedere di prendere visione e/o avere copia di tutti gli atti e documenti del Comune, ad eccezione di quelli riservati per espressa previsione generale o provvedimento specifico.

Unità organizzativa responsabile

Area Vice Segretario, Segreteria, Comunicazione e Cultura

Attività di segreteria e supporto agli organi istituzionali, comunicazione e relazioni con il pubblico, programmazione e gestione dei servizi culturali

Ufficio Edilizia e Controllo del Territorio

Attività di gestione e rilascio di autorizzazioni edilizie

Ufficio Relazioni con il Pubblico - U.R.P.

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico  (U.R.P.), rappresenta un punto d'incontro tra l'istituzione e i cittadini e le cittadine.
Si occupa dell'attività di informazione e comunicazione, sia all'interno che all'esterno dell'Ente ed è di supporto a tutti gli uffici dell'Amministrazione.
Gestisce il sito internet istituzionale del Comune di San Casciano in Val di Pesa.

Schede collegate

Richiesta accesso agli atti - presentazione con altre modalità

Il diritto di accesso agli atti può essere esercitato presentando richiesta all'amministrazione che ha prodotto il documento o che lo detiene stabilmente; tale richiesta deve contenere gli estremi del documento oggetto della richiesta ovvero gli elementi che ne consentano l'identificazione.

Accesso agli atti Pratiche Edilizie

L’accesso agli atti delle pratiche edilizie ai sensi del Capo V della L. 241/1990 consiste nel prendere visione ed eventualmente estrarre copia dei documenti amministrativi relativi alle pratiche edilizie depositate in Comune.

Accesso civico semplice

L'istituto dell'accesso civico introdotto dall'art. 5 del D. Lgs 33/2013 è il diritto di chiunque a richiedere documenti, informazioni o altri dati che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare sul proprio sito istituzionale pur avendone l'obbligo

Accesso civico generalizzato

L'istituto dell'accesso civico generalizzato introdotto dall'art. 5 del D. Lgs 33/2013 è il diritto di chiunque a richiedere documenti, informazioni o altri dati, indipendentemente dall'obbligo di pubblicazione sul proprio sito istituzionale a carico delle pubbliche amministrazioni, nel rispetto della tutela degli interessi pubblici e/o privati e delle norme che prevedono specifiche esclusioni
Ultimo aggiornamento:

26/03/2025, 10:24